A chi è rivolto
Il servizio è disponibile per tutti i cittadini che hanno necessità di avere la carta di identità elettronica
Prenota il tuo appuntamento per l'emissione della Carta di Identità Elettronica
Il servizio è disponibile per tutti i cittadini che hanno necessità di avere la carta di identità elettronica
Per usufruire del servizio occorre prenotare un appuntamento e presentarsi allo sportello nell'orario indicato con la documentazione richiesta.
LA PRENOTAZIONE ON-LINE E' OBBLIGATORIA
E’ assolutamente necessaria la prenotazione on-line che può farsi da casa sul sito del Comune ovvero recandosi all’Ufficio Anagrafe, dov’è a disposizione dell’utente una postazione per le prenotazioni on-line. L’Ufficio non è tenuto a fare la prenotazione.
CARTE DI IDENTITA’ CARTACEE
Possono essere rilasciate solo per coloro che sono iscritti all’AIRE.
Non può essere rilasciata al di fuori di detto caso
TEMPI DI CONSEGNA CON RITIRO PRESSO L’UFFICIO ANAGRAFE
Da quando materialmente vengono effettuate le operazioni per il rilascio della CIE alla materiale consegna della CARTA intercorre circa una settimana. Al momento dell’effettuazione viene rilasciata una scheda che equivale alla Carta di Identità Temporanea, con la quale si può viaggiare in Italia, non all’estero. Il ritiro può essere effettuato dall’interessato/interessata con il modulo che viene rilasciato dall’addetto comunale e solo nei giorni di apertura al pubblico Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:30, Martedì e Giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:30, escluso il venerdì, e senza prendere il numero nella sala d’attesa.
Può ritirare la carta di identità un parente entro il primo grado che verrà identificato.
Se sulla Carta di Identità non c’è scritto non valida per l’espatrio la Carta è valida per l’espatrio
CASI URGENTI
SMARRIMENTO E/O FURTO
E’ necessario portare copia della denuncia effettuata presso gli Organi a ciò deputati.
E’ possibile prendere un appuntamento urgente solo in caso di smarrimento o furto e nel caso non si posseggano altri documenti di riconoscimento
VISITA MEDICA O VIAGGIO
E’ necessario mostrare la convocazione della visita ovvero il biglietto del viaggio.
Non saranno accettate prenotazioni urgenti a coloro che non mostrano i predetti documenti.
Il giorno della prenotazione, senza prendere il biglietto nella sala d’attesa, munirsi di:
- una foto tessera su fondo bianco recente (non saranno accettate foto non recenti);
- non si accettano soldi in contanti. Il pagamento può essere effettuato o con una carta di credito, postepay, bancomat ovvero richiedere all’operatore comunale l’avviso di pagamento che comporterà il pagamento ai tabacchi o agli esercizi abilitati;
- vecchia carta di identità e tessera sanitaria
MINORENNI
Per il rilascio delle Carte di Identità Elettroniche relativo a soggetti minorenni è necessaria la presenza fisica del minorenne/minorenni cui deve essere rilasciata la CIE, e ai fini della validità per l’espatrio c’è bisogno della presenza di entrambi i genitori. In caso di impossibilità di uno dei genitori munirsi dello stampato Allegato A), che compilerà il delegante genitore con allegata la fotocopia del documento di riconoscimento, da consegnare all’operatore comunale.
AMMALATI
Per gli ammalati allettati è possibile rilasciare la C.I.E. tramite un parente entro il primo grado, dopo regolare prenotazione on-line, dovranno recarsi all’Ufficio Anagrafe, con la documentazione richiesta, compreso la foto tessera dell’interessato/interessata. Nei successivi giorni, appena se ne ha la disponibilità, un agente della Polizia Municipale, si recherà presso l’abitazione dell’ammalato per la firma